Vai al contenuto
Cólti in Castagna

Cólti in Castagna

Recensioni di libri e interpretazioni creative

  • Home
  • Blog

Archivi della categoria: Recensioni

Le lettere di Berlicche, una riflessione teologico-fantastica

Una complessa riflessione sulla religione mascherata da epistolario fantastico.

Pubblicato daColti in Castagna13/03/202313/03/2023Pubblicato in: RecensioniTag:saggi

Atomic Habits: in bilico tra hustle culture e uno stile di vita sano

Atomic Habits - piccole abitudini per grandi cambiamenti - recensione

Atomic Habits è un libro di self-help che fornisce un framework per migliorare abitudini e, forse, vita.

Pubblicato daColti in Castagna26/02/202326/02/2023Pubblicato in: RecensioniTag:saggi

Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo: libro audace, resa minore

Ragazza, donna, altro - Bernardine Evaristo - recensione

Un’esplorazione delle proprie debolezze, l’unione che fa la forza.

Pubblicato daColti in Castagna28/01/202326/01/2023Pubblicato in: RecensioniTag:Narrativa

Se i gatti scomparissero dal mondo di Kawamura Genki

Se i gatti scomparissero dal mondo - recensione Kawamura Genki

Una novella contemporanea che invita a riflettere sul valore che diamo alla vita e a tutto ciò che contiene.

Pubblicato daColti in Castagna25/01/202326/01/2023Pubblicato in: RecensioniTag:Narrativa

Due cuori in affitto: il romanzo che nessuno ammetterà di aver letto

Due cuori in affitto - Felicia Kingsley Recensione

Un romanzo leggero per perdersi in batticuore spensierati di fine estate.

Pubblicato daColti in Castagna17/01/202317/01/2023Pubblicato in: Recensioni

Il buio oltre la siepe: uno spaccato sulla paura

il buio oltre la siepe - harper lee recensione

Uno spaccato sull’America degli anni 30, una terra segnata dalla paura del diverso in tutte le sue forme.

Pubblicato daColti in Castagna10/01/202326/01/2023Pubblicato in: RecensioniTag:Narrativa

Il più grande uomo scimmia del Pleistocene: un divertente salto nel passato

Il più grande uomo scimmia del Pleistocene recensione

Un libricino breve, una piccola perla di umorismo e una storia fuori dagli schemi.

Pubblicato daColti in Castagna09/01/202325/01/2023Pubblicato in: RecensioniTag:Humor, Narrativa

Ripartiamo dalle basi di Emilio Mola: l’educazione civica che mancava in Italia

Un lavoro che i giornali non hanno tempo di fare: creare le basi per un cittadino più consapevole.

Pubblicato daColti in Castagna24/12/202224/12/2022Pubblicato in: RecensioniTag:saggi

Fiabe per adulti consenzienti: i micro racconti di Guido Catalano

fiabe per adulti consenzienti - Guido Catalano

Una raccolta di micro contenuti per strappare un sorriso… o forse no?

Pubblicato daColti in Castagna26/11/202226/11/2022Pubblicato in: RecensioniTag:Humor

Sarò breve di Francesco Muzzopappa: ironia caustica post-mortem

Sarò breve - Francesco Muzzopappa

Si può ridere di fronte a un testamento? In questo caso sì.

Pubblicato daColti in Castagna22/11/202222/11/2022Pubblicato in: RecensioniTag:Humor

L’educazione: quando la realtà supera l’immaginazione

l'educazione tara westover copertina

Un racconto autobiografico, una storia vivida, talmente reale da sembrare inventata.

Pubblicato daColti in Castagna19/11/202219/11/2022Pubblicato in: RecensioniTag:Narrativa

Il vecchio che leggeva romanzi d’amore – Luis Sepúlveda

il vecchio che leggeva romanzi d'amore - Luis Sepulveda recensione

Un ultimo saluto a Luis Sepúlveda con la lettura de Il vecchio che leggeva romanzi d’amore.

Pubblicato daColti in Castagna01/10/202219/11/2022Pubblicato in: Recensioni

Ragazze elettriche: una distopia femminista?

ragazze elettriche

Il romanzo di Naomi Alderman. Un caso editoriale degno della sua fama?

Pubblicato daColti in Castagna16/09/202216/09/2022Pubblicato in: RecensioniTag:Narrativa

La sovrana lettrice: il lato nascosto della Corona inglese

la sovrana lettrice - Alan Bennett

Un spaccato di umanità tra le mura della corte inglese con abbondante British Humour.

Pubblicato daColti in Castagna08/09/202208/09/2022Pubblicato in: RecensioniTag:Humor, Narrativa

La morte a Venezia: tra estetismo e decadenza

morte a venezia - Thomas Mann

Uno dei più grandi capolavori di Thomas Mann. Tra bellezza e declino.

Pubblicato daColti in Castagna06/09/202206/09/2022Pubblicato in: RecensioniTag:Narrativa

Navigazione articoli

1 2 3 … 5 Articoli più vecchi
Cólti in Castagna, proudly powered by WordPress.