Tutte le recensioni Cólte in Castagna
- L’amante perduta di Shakespeare: un lungo deja-vùL’amante perduta di Shakespeare è un romanzo di Felicia Kingsley pubblicato da Newton Compton Editori ad aprile 2025. Ho già parlato dell’autrice in questo articolo se vuoi recuperare le informazioni biografiche. Trama di L’amante perduta di Shakespeare di Felicia Kingsley Nick Montecristo, ventiseienne brillante e ambiguo, ha già vissuto “nove vite”: è evaso dal carcereContinua a leggere “L’amante perduta di Shakespeare: un lungo deja-vù”
- Nel buio della mente: un horror o un orrore?Rivangare nel passato, si sa, non sempre è una scelta saggia.
- Storia di due anime: un inseguimento tra il tempo e lo spazioUn romanzo speciale. Un misto tra il giallo e l’esoterico. Un vero viaggio tra spazio e tempo.
- Una conquista fuori menu: un romanzo che vale una stella Michelin?Una guerra d’amore tra i fornelli e fuori: ecco gli ingredienti per un romance targato Felicia.
- “Che tu sia per me il coltello”: un titolo da dimenticareUna storia d’amore ma solo sulla carta. E poi amore… parliamone!
- Atti osceni in luogo privatoUn romanzo alla scoperta dei desideri più reconditi dell’Io.
- Tutti su questo treno sono sospetti: il ritorno di Benjamin StevensonDopo il successo del suo romanzo d’esordio Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno, torna Ernest Cunningham.
- Una cosa divertente che non farò mai più e le crociere da incuboUna crociera da ripetere o dimenticare? A Wallace l’ardua sentenza.
- Una ragazza d’altri tempi: una commedia romantica in stile BridgertonIl grande ritorno della Kingsley nelle librerie questa volta alle prese con il mondo Regency.
- Alta fedeltà di Nick Hornby: amore tossico quasi quanto il libroUn libro evitabile di cui non sentirò la mancanza. L’ho detto.
- La ragazza del treno: l’incubo dei pendolari di Paula HawkinsProbabilmente il più grane incubo di tutti i pendolari… solo che questa volta prende vita.
- Piranesi: l’ennesimo “caso” da Booktok?Un tentativo fantasy non proprio riuscito: troppo rumore per nulla.
- MANIAC di Benjamín Labatut: un viaggio reale in un mondo distopicoUn viaggio nella storia della tecnologia e delle sue conseguenze sull’esistenza umana.
- The Turnglass di Gareth Rubin: un libro, due facceUn romanzo tête-bêche da capovolgere e scoprire per rivelare un mistero tra passato e futuro.
- A volte ritorno di John Niven: una satira contemporanea sulla cristianitàE se Gesù decidesse di tornare sulla Terra? Cosa accadrebbe? In questo libro la risposta 100% irriverente.
- Trilogia della Città di K. e la guerra con l’Io, l’altro e il mondoUna storia straziante, una narrazione asciutta. Una trilogia gioiello da non perdere.
- Blackwater di Michael McDowell: recensione completa della sagaUna recensione che abbraccia tutti i capitoli dedicati alla famiglia Caskey e alle atmosfere cupe di Perdido.
- La pioggia (Blackwater #6): la fine di un cicloL’ultimo capitolo della saga familiare dei Caskey: un ritorno alle origini, un ultimo saluto.
- La fortuna (Blackwater #5) di Michael McDowell: l’epoca d’oro dei CaskeyGli investimenti sembrano dare il loro frutto: inizia la fortuna dei Caskey nel nuovo capitolo di Blackwater.
- La guerra (Blackwater #4) di Michael McDowell: la crisi del mondoLa minaccia di un conflitto mondiale cambierà le sorti dei Caskey. Niente sarà più come prima.
- La casa (Blackwater #3) di Michael McDowell: una nuova era per i CaskeyProsegue la saga horror familiare dei Caskey nel nuovo capitolo di Blackwater.
- La diga (Blackwater #2) di Michael McDowell: per quanto reggerà?Ecco il secondo capitolo di Blackwater. Un passo in avanti o indietro rispetto al primo libro?
- La piena (Blackwater #1) di Michael McDowell: fa acqua da tutte le parti?Un horror che ha fatto rumore sulle piattaforme di tutti gli italiani… o quasi.
- Follia di Patrick McGrath: una lenta discesa verso gli inferiUna spirale ovale, un percorso verso il cuore pulsante della follia umana.
- 4321 di Paul Auster: la vita e le sliding doorsUna persona, quattro vite diverse. Un’esperienza a caccia di “cosa sarebbe successo se…?”.
- La scatola dei bottoni di Gwendy – King-Chizmar: la coppia che scoppiaCosa faresti se avessi una scatola per controllare il mondo? Scopriamolo con Chizmar e King.
- Recensione di Accabadora: il dono di una vita nuovaUna tradizione secolare, un angelo della morte dolce, una storia da tramandare.
- Brick for stone e il dramma dell’11 settembre 2001Un libro fuori dal radar barberiano per una narrazione alternativa della stessa storia.
- Ragazze elettriche: una distopia femminista?Il romanzo di Naomi Alderman. Un caso editoriale degno della sua fama?
- Dirk Gently. Agenzia di investigazione olistica di Douglas AdamsUn’opera che si distingue per il suo stile unico e coinvolgente, il mondo surreale e l’umorismo intelligente.
- Fake History: Ten Great Lies and How They Shaped the WorldSiamo sicuri che la storia sia proprio come ce la ricordiamo? Stando a Otto English: no.
- Un’indagine nella grande mela: recensione di Central Park di Guillaume MussoCosa ci fanno una poliziotta francese e un pianista jazz americano incatenati al polso su una panchina nel bel mezzo di Central Park?
- Recensione di Spare (il minore) del principe HarryUn’autobiografia semi “reale” in tutti i sensi.
- Il club delle fate dei libri: una recensione flashUna relazione sui libri, la narrazione che si confonde con la realtà.
- Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno: la Fleabag del gialloSi può scrivere un giallo comico? Questa la sfida di Stevenson.
- La vera storia del pirata Long John Silver: un inno alla libertàSe tanta gente muore prima di aver imparato a vivere, è perché vive come se non dovesse mai morire.
- Le lettere di Berlicche, una riflessione teologico-fantasticaUna complessa riflessione sulla religione mascherata da epistolario fantastico.
- Atomic Habits: in bilico tra hustle culture e uno stile di vita sanoAtomic Habits è un libro di self-help che fornisce un framework per migliorare abitudini e, forse, vita.
- Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo: libro audace, resa minoreUn’esplorazione delle proprie debolezze, l’unione che fa la forza.
- Se i gatti scomparissero dal mondo di Kawamura GenkiUna novella contemporanea che invita a riflettere sul valore che diamo alla vita e a tutto ciò che contiene.
- Due cuori in affitto: il romanzo che nessuno ammetterà di aver lettoUn romanzo leggero per perdersi in batticuore spensierati di fine estate.
- Il buio oltre la siepe: uno spaccato sulla pauraUno spaccato sull’America degli anni 30, una terra segnata dalla paura del diverso in tutte le sue forme.
- Il più grande uomo scimmia del Pleistocene: un divertente salto nel passatoUn libricino breve, una piccola perla di umorismo e una storia fuori dagli schemi.
- Ripartiamo dalle basi di Emilio Mola: l’educazione civica che mancava in ItaliaUn lavoro che i giornali non hanno tempo di fare: creare le basi per un cittadino più consapevole.
- Fiabe per adulti consenzienti: i micro racconti di Guido CatalanoUna raccolta di micro contenuti per strappare un sorriso… o forse no?
- Sarò breve di Francesco Muzzopappa: ironia caustica post-mortemSi può ridere di fronte a un testamento? In questo caso sì.
- L’educazione: quando la realtà supera l’immaginazioneUn racconto autobiografico, una storia vivida, talmente reale da sembrare inventata.
- Il vecchio che leggeva romanzi d’amore – Luis SepúlvedaUn ultimo saluto a Luis Sepúlveda con la lettura de Il vecchio che leggeva romanzi d’amore.
- La sovrana lettrice: il lato nascosto della Corona ingleseUn spaccato di umanità tra le mura della corte inglese con abbondante British Humour.
- La morte a Venezia: tra estetismo e decadenzaUno dei più grandi capolavori di Thomas Mann. Tra bellezza e declino.
- Il Gattopardo: uno spaccato sulla nobile Sicilia del RisorgimentoUn grande romanzo che narra la storia dell’Italia prima dell’Italia.
- Skincare per tutti: la verità sulla cosmesi e la cura della pelleUn saggio per conoscere la pelle e prendersene cura in modo consapevole.
- La morte paga doppio: in principio, c’era il noirDall’autore de Il postino suona sempre due volte, un romanzo breve da gustare.
- Pomodori verdi fritti: uno spaccato su un’America (non tanto) perdutaHumor inglese, un caffè gestito da due donne nell’Alabama degli anni 30.
- Circe di Madeline Miller: il mito che prende nuova vitaUno dei libri più chiacchierati del 2021. Quali sono gli ingredienti del suo successo? Scopriamolo insieme.
- Questo è il marketing di Seth Godin e la favola delle buyer personaLe regole di ingaggio per il marketer contemporaneo dall’autore della mucca viola.
- La caduta di Gondolin di J.R.R. Tolkien – Un libro da nerd?Un racconto, un saggio, un’altra perla del maestro del fantasy… Forse un po’ nerd?
- Viaggio al centro della Terra: alla scoperta di Jules VerneUno dei padri della fantascienza moderna. Un viaggio lontano verso l’ignoto.
- Le sette morti di Evelyn Hardcastle: un giallo fuori dagli schemiUn libro a metà tra il giallo e la fantasia, una narrazione da capogiro e un omicidio da risolvere.
- Il castello di Otranto: il primo esempio di letteratura goticaTra fantasmi, profezie e lotte all’ultima tenzone, riuscirà l’erede a cacciare l’usurpatore?
- Finché il caffè è caldo: un libro dal sapore amaroUn boom di copie vendute per un caso editoriale: tanto rumore per nulla o una lettura da non perdere?
- Affari di famiglia di Francesco Muzzopappa: quando la realtà supera la fantasiaUna storia frizzante, divertente. Una lettura leggera perfetta per farsi due risate.
- Casa di Foglie – Mark Z. Danielewski: una recensioneProtagonista di questa nuova puntata è un libro tanto bello quanto complesso.
- La sottile arte di fare quello che c***o ti pare di Mark MansonUn libro di self help senza mezzi termini e senza peli sulla lingua.
- Dune: un romanzo spaziale di Frank HerbertPerché Dune è considerato uno dei capisaldi della fantascienza? Scopriamolo insieme.
- Il metodo Bullet Journal di Ryder Carroll – Non il solito libro di self-help?Un quaderno per dare ordine alla propria vita. Un’utopia o un sogno realizzabile con il Bullet Journal?
- Il Signore degli Anelli – Il ritorno del reSi chiude la trilogia de Il Signore degli Anelli. Iniziamo il nostro ultimo viaggio nella Terra di Mezzo.
- Cambiare l’acqua ai fiori: la linea sottile tra vita e morteLa vita certe volte è alquanto bizzarra, ma anche la morte non è da meno: ne sa qualcosa Valérie Perrin.
- La mia vita carnale – Giordano Bruno GuerriDite addio a fellatio e costole asportate. Preparatevi a varcare la soglia del Vittoriale per conoscere vizi e virtù del Vate D’Annunzio.
- La vegetariana di Han Kang: storia di un libro stranoIl racconto di una lenta discesa negli abissi, una psicosi che come morbo contagia anche chi ti sta accanto.
- Quegli sconosciuti dei fratelli Grimm – Ep.5: Fratellino e SorellinaGente che si trasforma, madri cattive, sorellastre brutte… e no, non è Cenerentola!
- Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo: facciamo la storia con BarberoUno spaccato dell’Europa tra ‘700 e ‘800 attraverso gli occhi di un gentiluomo americano.
- Pantaleón e le visitatrici: facciamoci due risate con Mario Vargas LlosaSei in cerca di risate amare? Vuoi un’avventura senza peli sulla lingua? Questo è il libro per te.
- Queenie di Candice Carty-Williams: una regina a LondraUna vita tranquilla, ma solo in apparenza. Ecco il vincitore di British Book of the Year 2019.
- IOT: Internet of Things e il rapporto tra uomo e tecnologiaUn’antologia di storie, 4 pillole visionarie di un inquietante futuro in parte già presente.
- Quegli sconosciuti dei fratelli Grimm – Ep.4: I dodici fratelliUna fiaba da brividi con tutti i cliché dei fratelli Grimm.
- Memorie di una Geisha: l’Oriente scritto per l’OccidenteIl Giappone raccontato da un occidentale per gli occidentali.
- Il Signore degli Anelli – Le due torriProsegue il viaggio della Compagnia dell’Anello con la speranza di distruggere al più presto l’Unico Anello.
- Quegli sconosciuti dei fratelli Grimm – Ep.3: Il fedele GiovanniTeste che volano, corvi che parlano… finalmente una fiaba degna dei fratelli Grimm!
- Pizzeria Kamikaze: l’assurdità nella (o della?) morteUna raccolta di racconti assurda e nonsense che tocca il tema della morte.
- Dente per dente: in bilico tra arte e religioneQuanto può essere emozionante la vita di un guardiano di un museo? Molto, a detta di Muzzopappa!
- Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’AnelloIniziamo il viaggio nella Terra di Mezzo tra teorie del complotto e luoghi misteriosi.
- Il mio nome è Nessuno, la vita di Ulisse raccontata da ManfrediLa storia di Ulisse dalle origini ai giorni nostri raccontata da Valerio Massimo Manfredi.
- Fuga dal Natale, un diverso John GrishamEvitare il Natale è possibile? Prova a rispondere John Grisham in chiave ironica con questa avventura!
- Quegli sconosciuti dei fratelli Grimm – Ep.2: Il lupo e i sette caprettiSecondo appuntamento con la rubrica dedicata ai fratelli Grimm. Scopriamo insieme qualche curiosità!
- I libri più venduti del 2020Quali sono i libri più venduti e gustati in questo 2020 così strano? Scopriamolo insieme!
- Gli ansiosi si addormentano contando le apocalissi zombie, l’esordio di Alec BogdanovicHumor nero, politicamente scorretto, depressione. Tutto questo (e anche di più) nel libro di Alec Bogdanovic.
- Le commedie delle donne: AristofaneUn salto indietro nel tempo: torniamo nell’Antica Grecia per immergerci nelle commedie di Aristofane.
- I libri più venduti: novembre 2020I libri più venduti di Novembre 2020: 5 nuovi rubini da scoprire.
- Midnight Sun: il ritorno di Stephenie MeyerIl ritorno più atteso dai tempi della seconda trilogia di Star Wars: Midnight Sun di Stephenie Meyer sotto la lente!
- I libri più venduti: ottobre 2020I libri più venduti di Ottobre 2020: 5 nuove perle da scoprire.
- Stoner di John Edward Williams: storia di una vita qualunqueSi tratta di uno dei casi editoriali forse più clamorosi degli ultimi 10 anni. Cos’avrà mai di così speciale?
- La morte della Pizia: il nuovo mito di EdipoIn questa recensione vediamo il racconto La morte della Pizia: sei sicuro di conoscere la vera storia del mito di Edipo?
- La casa stregata: i racconti dell’orrore di Lovecraft vol.1Dal creatore di Cthulhu, un racconto dell’orrore. Una lettura da brivido!
- Ma gli androidi sognano pecore elettriche? La risposta di Philip DickParliamo del romanzo che ha ispirato il celebre Blade Runner!
- Quegli sconosciuti dei fratelli Grimm – Ep.1: Storia di uno che se ne andò in cerca della pauraEcco il primo episodio di quella che, spero, diventerà una serie dedicata alle fiabe meno conosciute dei Fratelli Grimm.
- Le intermittenze della morte: una recensione a tutto tondoCosa succede se la morte va in vacanza? Lo scopriamo in questo romanzo targato José Saramago.
- Residenza Arcadia: il graphic novel della porta accantoUn microcosmo che pullula di emozioni taciute.
- Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere: una recensione terrestreUn saggio che dovrebbe unire la coppia e invece la scompone nelle sue unità.
- L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello: neuroscienza per tutti?Da La setta dei libri a Cólti in Castagna: un saggio alla scoperta della mente umana.